Il mal di testa o cefalea, è una patologia piuttosto sviluppata nella popolazione e in particolare nelle donne. Si contraddistingue per dolori spesso invalidanti che colpiscono l’area della testa.
L’Osteopatia e il trattamento manipolativo osteopatico è di grande aiuto nella risoluzione del mal di testa e in generale dei disturbi neurologici, andando a ridurre buona parte degli stimoli irritativi, principali cause del dolore.

Con “mal di testa” vengono indicate tutte quelle patologie che presentano come comune caratteristica un dolore avvertito in corrispondenza del cranio. Le diverse patologie possono differire per cause, intensità del dolore, zona in cui si manifesta e caratteristiche.
L’insorgenza del mal di testa viene associata ad una stimolazione delle terminazioni nervose dolorifiche del cranio, situate in corrispondenza dei tessuti molli extracranici e in strutture intracraniche. L’attivazione di questi ricettori, causa del dolore, è riconducibile ad eventi meccanici: dilatazione dei vasi arteriosi, infiammazione inerente a nervi o muscoli.
Esistono diverse forme di mal di testa, e in base alla gravità in cui la patologia si manifesta vengono classificate in tre gruppi distinti:
- cefalee primarie
- cefalee secondarie
- nevralgie craniche e dolori facciali primari
Tra le cefalee più comuni, di tipo primario, ricordiamo:
- Emicrania: dolore pulsante localizzato in un solo lato della testa (non sempre lo stesso), intensità del dolore medio-elevata, aggravato da attività fisiche di routine. E’ caratterizzata da nausea e vomito frequenti. Per alleviare il dolore il paziente necessita di buio e silenzio. Presenta una predisposizione genetica.
- Cefalea tensiva o muscolo tensiva: dolore che si presenta in maniera costrittiva a fascia o a casco spesso bilaterale, con intensità lieve-moderata. Generalmente è associata a contratture muscolari del collo e delle spalle. Comporta spesso difficoltà visive, vertigini e difficoltà a concentrarsi. La crisi può durare da poche ore a un’intera giornata.
- Cefalea a grappolo: dolore molto intenso, di solito il più che si possa provare, che può insorgere ad orari fissi durante la giornata o durante le ore di sonno. L’origine è vascolare, può estendersi alle regioni peri-oculare, retro-oculare, alla fronte e alla mandibola, a causa del coinvolgimento del nervo trigemino. È più comune nei soggetti di sesso maschile.
- Cefalea con aura: particolare tipo di emicrania, con dolore localizzato per metà del cranio. È spesso preceduta da disturbi visivi, generalmente ad un solo occhio, disturbi sensitivi e vascolari. Di solito il manifestarsi dell’aura precede l’arrivo dell’emicrania vera e propria.
- Cefalea miotensiva: è considerata la forma più comune di mal di testa, il dolore non è severo come nel caso dell’emicrania e quindi non desta particolare preoccupazione a meno che non si presenti in maniera cronica. Il dolore si avverte bilateralmente a livello della nuca e/o della fronte. Può essere associata a nausea, in alcuni casi.
I tipi di mal di testa elencati sopra sono quelle definite primitive o idiopatiche, ovvero patologie di cui non si conosce in maniera definita le cause scatenanti (salvo ipotesi). I sintomi che le contraddistinguono sono invece ben chiari e differiscono in base all’intensità di dolore e alla localizzazione.
Il mal di testa in tutte le sue forme può essere curato tramite il trattamento osteopatico. L’Osteopatia infatti è un valido aiuto in quei casi in cui il mal di testa può diventare invalidante, evitando in questo modo l’abuso di farmaci.
Il trattamento manipolativo favorisce il ripristino della mobilità di tutto l’organismo e in modo particolare della regione craniale e cervicale. L’osteopata andrà ad agire con tecniche miofasciali, per allentare le tensioni del collo, principali cause del mal di testa.
L’Osteopatia si rivela fondamentale e spesso risolutiva nel ripristinare la fisiologica mobilità nella regione cervicale, in modo da permettere alla muscolatura di ridurre tensioni e contratture associate a tale patologia.
Il mal di testa si manifesta per molte ragioni: dalla tensione dei muscoli del collo, della testa e della parte superiore della schiena alle sollecitazioni posturali per l'affaticamento degli occhi e persino la congestione sinusale. Le emicranie comportano cambiamenti nel flusso di sangue alla testa e sono spesso precedute da uno o più trigger (purtroppo il cioccolato è spesso un colpevole).
Affrontando le varie tensioni alla schiena e al collo, l'osteopatia può aiutare a migliorare la postura e persino migliorare il tuo modo di respirare per aumentare il flusso di ossigeno. A volte la postura del lavoro ha un ruolo significativo, soprattutto per le persone che sono seduti molto durante il giorno. Piccole modifiche alla configurazione del posto di lavoro o micro interruzioni con lo stretching specifico per le tue esigenze possono fare molta differenza rispetto al modo in cui ti senti alla fine della giornata, oltre a prevenire l'insorgere o la frequenza del mal di testa.
Spesso vediamo il mal di testa svilupparsi dopo una caduta o un infortunio, anche uno che non coinvolge la testa. Quando hai un infortunio, il tuo corpo cerca molto duramente di impedire alla tua testa di creare scompensi, e così facendo può spesso affaticare i muscoli del collo e della schiena. All'inizio non si notano nemmeno queste tensioni, ma man mano che la lesione iniziale si riprende si scopre che si ha il mal di testa.
Molte persone hanno emicrania innescata da cioccolato, alcool, farmaci, stress, e alcuni sono anche scatenati dall'esercizio e dalle fluttuazioni ormonali. I miglioramenti nell'equilibrio muscolare, nella postura e nella circolazione derivanti dal trattamento osteopatico possono spesso ridurre la frequenza o l'intensità delle emicranie e ridurre al minimo la loro interruzione della vita e / o la quantità di farmaci necessari.
L'osteopatia può essere estremamente efficace nel trattamento dell'emicrania. Ci sono vari fattori che possono contribuire alla generazione di emicrania, tra cui stress, dieta, affaticamento, disidratazione, influenze ormonali e disfunzioni posturali. Un osteopata prenderà in considerazione tutti questi fattori, ma le ragioni strutturali per l'emicrania sono il primo punto di partenza per affrontare il problema.
Gli osteopati sono abilmente formati per sentire i cambiamenti di tensione in tutti i tessuti del corpo e correggere le tensioni posturali che possono produrre questi cambiamenti di tensione, con l'uso di tecniche di manipolazione. Una postura scorretta in posizione eretta e / o seduta può creare un aumento della tensione muscolare nella parte superiore della schiena e del collo, che può svilupparsi in un'emicrania causata da un deferimento alla testa o da una riduzione del flusso sanguigno al cervello.
Gli osteopati prendono in considerazione il modo in cui l'intera spina dorsale si muove insieme al bacino, al sacro e alle ossa del cranio. La disfunzione nel movimento di queste strutture può produrre mal di testa. Il movimento libero delle ossa craniche consente la normalizzazione sia del flusso sanguigno che del flusso di liquido cerebrospinale attorno al cervello, alleviando i modelli di cefalea. L'osteopatia aumenterà il movimento delle ossa, degli organi, delle membrane intorno agli organi (incluso il cervello) e il movimento linfatico permettendo un flusso sano di sangue e liquido linfatico, fornendo ossigeno e altri nutrienti a tutto il corpo e permettendo al corpo di rimuovere le tossine e fare pressione dai nervi cranici.