Blog

Distorsione della Caviglia: trattamento osteopatico

Osteopata.com

mercoledì 5 agosto 2015

La distorsione della caviglia si presenta nel momento in cui il piede, compiendo un movimento forzato, va a superare i limiti fisiologici dell’articolazione e quindi della sua mobilità.

L’alterazione articolare che comporta una distorsione della caviglia è generalmente di tipo non permanente: attraverso la manipolazione osteopatica è possibile riposizionare le ossa che compongono il piede e allentare le tensioni legamentose, agevolando la riabilitazione.

Uno degli episodi traumatici che più frequentemente colpisce l’apparato locomotore è proprio la distorsione della caviglia. Le cause sono molteplici, più comunemente si presenta dopo un movimento brusco del piede sia in eversione (pronazione, valgismo, abduzione) che in inversione (supinazione, varismo, adduzione).
Nel momento in cui la distorsione della caviglia si presenta dopo una supinazione, il risultato è spesso traumatico, andando ad incidere notevolmente sul legamento laterale. Nelle sollecitazioni a seguito di una pronazione invece, è più probabile una frattura al malleolo esterno seguita da un’eventuale lesione di uno o entrambi i fasci del legamento deltoideo.

La distorsione della caviglia si può presentare con maggiore incidenza in pazienti con il malleolo peroneale più lungo rispetto al tibiale, maggiore robustezza del legamento deltoideo e con maggior frequenza negli sportivi con morfotipo cavo supinato rispetto al piatto pronato.

 

 

Altre cause che predispongono alla distorsione della caviglia possono essere:

  • traumi da contatto,
  • terreno sconnesso,
  • appoggio del piede sbagliato,
  • ricaduta dopo un salto,
  • calzature non adatte o che provocano un’andatura scorretta,
  • instabilità a seguito di altri traumi o precedenti distorsioni.

Classificazione della distorsione

Le distorsioni sono valutate in base alla gravità:

  • Grado 1: la lesione più comune. I legamenti sono sovraccarichi. Poche fibre strappate con la struttura della caviglia che lavorano e si muovono relativamente bene. Lieve / no gonfiore. No o piccola zoppia.
  • Grado 2: un po’ più grave. Lacerazione incompleta con instabilità legamentosa. C'è ancora un po’ di stabilità nel mettere il peso attraverso la caviglia. Qualche gonfiore. Alcuni zoppicano camminando.
  • Grado 3: Grave distorsione. Lacerazione completa del legamento e grave instabilità. Molto gonfiore. Incapace di mettere il peso sul piede.

 

Segni e sintomi

  • Il dolore sarà generalmente relativo alla gravità (o alla valutazione) della lesione.
  • Il dolore si manifesta comunemente immediatamente.
  • Un punto distinto di fragilità sul legamento con / senza lividi e / o gonfiore sull'area.
  • Potrebbe non essere in grado di mettere il peso attraverso quella caviglia.

Nel momento in cui una distorsione della caviglia non si risolve in maniera autonoma, causando dolori cronici e lasciando la caviglia viziata nel movimento, si può ricorrere all’Osteopatia.

  • Il tuo osteopata eseguirà una dettagliata anamnesi e un esame fisico per determinare l'entità del danno alla caviglia e valutare la lesione al ginocchio.
  • Il trattamento iniziale si concentrerà sulla riduzione del dolore e il miglioramento del drenaggio e del flusso sanguigno ai tessuti danneggiati.
  • Il tuo osteopata può indirizzarti a studi di imaging (MRI / TC o ultrasuoni) per chiarire il danno tissutale o escludere altre cause del dolore.

Il trattamento manipolativo osteopatico nel caso di distorsione della caviglia è particolarmente indicato per aiutare il piede a riacquistare la sua normale posizione e ad allentare la tensione legamentosa. In questo modo vi è un recupero completo e naturale della mobilità articolare.
L’osteopata non agisce nel momento in cui la caviglia presenta gonfiore e duole al contatto, è opportuno attendere che il gonfiore si attenui prima di eseguire il trattamento. Successivamente, la manipolazione può essere accompagnata da un bendaggio funzionale o da un’applicazione con Taping Elastico, che agevolano il recupero della mobilità supportando l’articolazione e facendo in modo che il piede non subisca ulteriori vizi nel movimento. L’applicazione con Taping Elastico® può essere svolta anche con bendaggio drenante, così da aiutare la caviglia a sgonfiarsi in maniera più rapida.
Per migliorare la mobilità dell’articolazione, la manipolazione osteopatia va a ridurre le compressioni presenti e inibire le tensioni tissutali, l’ipertono dei muscoli dell’arto inferiore e la membrana interossea strettamente interconnessa al sistema tibia-perone. Successivamente, tramite massaggio fasciale e articolare, è possibile trattare l’articolazione interessata con tecniche decompressive, andando a ripristinare la biomeccanica di tutto il piede e della caviglia.

L’intervento dell’Osteopatia nella guarigione da distorsione della caviglia risulta essere un rapido e valido aiuto nella riabilitazione completa dal trauma.

Autogestione

  • Il ghiaccio è utile nelle prime 24-48 ore (3 serie di 10 minuti su 10 minuti di riposo - 3-4 volte al giorno).
  • Sollevare la caviglia e avvolgere una benda di compressione per consentire il drenaggio del piede.
  • Le stampelle possono essere utili per un breve periodo (come determinato dal tuo osteopata).
  • Un breve trattamento antidolorifico e / o antinfiammatorio può essere di beneficio con la consultazione del medico o del farmacista.
  • Le distorsioni della caviglia possono ripresentarsi se non sono gestite correttamente. Una volta che il dolore si è calmato, ti verranno prescritti esercizi di stretching e potenziamento con lo scopo di ripristinare la caviglia al suo stato pre-infortunio e renderla più forte allo scopo di prevenire il ripetersi.
  • Sarai anche educato sullo stile di vita e sui fattori ergonomici che potrebbero aver contribuito alla distorsione.

Tempi di guarigione

La guarigione del collagene di una lesione parziale del legamento può richiedere diversi mesi. Recenti evidenze su distorsioni della caviglia acute suggeriscono i tempi di recupero che vadano da 6 settimane a 3 mesi prima della guarigione del legamento. Il ritorno alle normali attività è determinato dalla gravità della distorsione / strappo e può aver luogo prima della completa guarigione in alcuni casi se la caviglia ha stabilità appropriata.