L’Osteopatia viscerale va a trattare tutto ciò che riguarda gli organi e le loro membrane.
La maggior parte delle persone associa l’intervento dell’osteopata solo al trattamento del dolore legato ai muscoli, alle articolazioni, al rachide o al collo.
Con l’evolversi di questa figura professionale anche le tecniche specifiche utilizzate hanno subito dei radicali cambiamenti. La figura dell’osteopata si occupa anche della componente viscerale di un paziente. Con viscere si intendono gli organi e le loro membrane soffici. Si tratta di superfici scivolose attaccate alle pareti delle cavità corporali e alla colonna vertebrale dai legamenti. La sfera viscerale con l’insieme degli organi del bacino, del torace e dell’addome è parte dell’unità funzionale del nostro corpo e può essere valutata dall’analisi della verticalità corporea.

Ogni volta che il nostro rachide si muove anche gli organi attaccati a esso devono necessariamente muoversi. Gli organi interni permettono al tronco di effettuare il suo naturale movimento e anche al diaframma di spostarsi durante la fase di respirazione. La presenza di tensione e aderenze può portare all’alterazione o al restringimento del movimento e stressare così gli organi modificando la loro corretta funzionalità.
Quando si ha una ridotta mobilità degli organi si possono verificare disturbi come ad esempio la difficoltà nella funzione di eliminazione da parte di organi emuntori come fegato, polmoni e reni. Si possono verificare difficoltà anche nelle funzioni di transito e assorbimento degli alimenti legata all’appartato digerente e difficoltà alla funzione di riproduzione legati agli organi sessuali.
Quando siamo di fronte a una viscera incapace di muoversi adeguatamente sicuramente avremo a che fare con rigidezza o dolore corporeo. L’intervento di un osteopata, utile nel recupero della mobilità viscerale, a volte, può essere sufficiente ad alleviare un mal di schiena persistente. Un trattamento di osteopatia viscerale fatto da professionisti istruiti per trovare le aree particolarmente tese o vulnerabili può rivelarsi idoneo e sufficiente ad alleviare dolori insopportabili in qualunque parte del corpo.
Una delle tecniche più utilizzate nell’osteopatia viscerale è conosciuta come “stracking”. Si tratta di un trattamento fatto attraverso la pressione e la presa nelle direzioni precise delle restrizioni. In questo modo l’osteopata cercherà di dar spazio ai tessuti per aiutarli, così, a compensare più facilmente.
Quando l’osteopata interviene manipolando strutturalmente una determinata zona del nostro corpo manda un segnale alle viscere innervate per poi arrivare a eliminare un dolore o sofferenza strutturale solo ed esclusivamente trattando i visceri. L’osteopata non cerca di forzare il nostro corpo a qualche forma “idealizzata” bensì lo aiuta a funzionare al meglio, sempre nei suoi limiti fisiologici.
I trattamenti nell’osteopatia viscerale aiuta a ottenere risultati senza l’utilizzo di farmaci analgesici e antinfiammatori.
La manipolazione viscerale (VM) è stata sviluppata dal famoso osteopata e fisioterapista francese Jean-Pierre Barral. Studi comparativi hanno rilevato che la manipolazione viscerale è benefica per vari disturbi.
Disturbi acuti
- Colpo di frusta
- Ferite della cintura di sicurezza
- Lesioni sportive al petto o addominali
- Concussione
- Lesioni cerebrali traumatiche
Disturbi digestivi
- Gonfiore e stitichezza
- Nausea e reflusso acido
- GERD
- Ingerire disfunzioni
Problemi di salute femminile e maschile
- Dolore pelvico cronico
- Endometriosi
- Fibromi e Cisti
- dismenorrea
- Incontinenza della vescica
- Disfunzione della prostata
- Dolore testicolare riferito
- Effetti della menopausa
Disordini muscolo-scheletrici
- Interazioni somatico-viscerali
- Disfunzione spinale cronica
- Mal di testa ed emicranie
- Sindrome del tunnel carpale
- Dolore articolare periferico
- Sciatica
- Dolore al collo
Dolore correlato a
- Tessuto cicatriziale post-operatorio
- Tessuto cicatriziale post-infezione
- Meccanismi autonomi
Problemi pediatrici
- Costipazione e gastrite
- Vomito persistente
- Reflusso vescico-ureterale
- Colica infantile
Problemi emotivi
- Ansia e depressione
- Disturbo post traumatico da stress
Come ti aiuta l’osteopatia viscerale?
L’osteopatia viscerale viene utilizzata per individuare e risolvere i problemi in tutto il corpo. Incoraggia i tuoi meccanismi naturali per migliorare il funzionamento dei tuoi organi, dissipare gli effetti negativi dello stress, migliorare la mobilità del sistema muscolo-scheletrico attraverso gli attaccamenti del tessuto connettivo e influenzare il metabolismo generale.
Come viene eseguita l’osteopatia viscerale?
La manipolazione viscerale si basa sul posizionamento specifico di forze manuali morbide per incoraggiare la normale mobilità, tono e movimento dei visceri e dei loro tessuti connettivi. Queste delicate manipolazioni possono potenzialmente migliorare il funzionamento dei singoli organi, i sistemi in cui agiscono gli organi e l'integrità strutturale dell'intero corpo.
L'armonia e la salute esistono quando il movimento è libero e l'escursione è piena - quando il movimento non è affaticato, sovraeccitato, depresso o in conflitto con le strutture vicine e la loro mobilità. I terapisti che utilizzano la manipolazione viscerale valutano le azioni funzionali dinamiche e le strutture somatiche che svolgono le singole attività. Valutano anche la qualità delle strutture somatiche e le loro funzioni in relazione a un modello complessivo armonioso, con il movimento che funge da indicatore per determinare la qualità.
A causa della natura delicata e spesso altamente reattiva dei tessuti viscerali, la forza delicata con precisione diretta raccoglie i risultati migliori. Come con altri metodi di manipolazione che influenzano profondamente il corpo, la manipolazione viscerale funziona solo per aiutare le forze che sono già al lavoro.